Case report. Difetti ossei parodontali
Fig. 2 - Aspetto radiografico pre-operatorio. Sono presenti un difetto angolare profondo (superficie mesiale) e un difetto soprasseo con una minima componente infraossea (superficie distale) a carico dell’elemento 1.4.
Fig. 3 - Incisione vestibolare. In corrispondenza del difetto infraosseo l’incisione è stata eseguita intrasulculare, mentre la lama è stata mantenuta paramarginale in corrispondenza del difetto sopraosseo.
Fig. 4 - Sollevamento di un lembo mucoperiosteo sul solo versante vestibolare. Nessuna incisione di rilascio è stata eseguita.
Fig. 5a - Aspetto clinico al termine del debridement intra-operatorio. (a) Difetto sopraosseo e difetto infraosseo profondo a carico delle superfici distale e mesiale, rispettivamente, di 1.4.
Fig. 6 - Sutura a materassaio orizzontale interno posizionata alla base della papilla per riposizionare il lembo.
Fig. 7 - Sutura a materassaio orizzontale interno posizionata nella porzione più coronale della papilla per ottenere una chiusura per prima intenzione dei lembi nella zona sovrastante il difetto infraosseo.
Fig. 8 - Aspetto clinico alla rimozione sutura (2 settimane post-chirurgia).
Fig. 9 - Rilevamento del livello di attacco clinico (CAL) e profondità di sondaggio (PPD) a distanza di sei mesi dalla chirurgia. Il sito mesio-vestibolare presenta valori di CAL = 7 mm e PPD = 5 mm.
Fig. 10 - Aspetto radiografico a distanza di sei mesi dalla chirurgia. È evidente un parziale riempimento della componente infraossea del difetto.
Fig. 11a - Rilevamento del livello di attacco clinico (CAL) e della profondità di sondaggio (PPD) a distanza di tre anni dalla chirurgia in corrispondenza degli aspetti (a) mesio-vestibolare (CAL = 5 mm, PPD = 3 mm)
Fig. 11b - Disto-vestibolare (CAL = 4 mm, PPD = 3 mm) di 1.4.
Fig. 12 - Aspetto radiografico a distanza di tre anni dalla chirurgia. Si osserva il parziale riempimento della componente infraossea del difetto con ricomparsa della lamina dura crestale.
Fig. 1a - Rilevamento del livello di attacco clinico (CAL) e della profondità di sondaggio (PPD) a carico di 1.4 e dei denti adiacenti. (a) Aspetto disto-vestibolare di 1.3: CAL = 9 mm, PPD = 8 mm.
Fig. 1b - Aspetto mesio-vestibolare di 1.4: CAL = 10 mm, PPD = 9 mm.
Fig. 2c - Aspetto vestibolare di 1.4: CAL = 6 mm, PPD = 6 mm.
Fig. 1d - Aspetto mesio-palatino di 1.4: CAL = 8 mm, PPD = 8 mm.
Fig. 5b - Il difetto infraosseo è caratterizzato prevalentemente da 1 parete residua. La componente infraossea del difetto è pari a 5 mm, mentre quella sopraossea è pari a 3 mm.

















Other photo galleries you may be interested in:




March 22, 2013
Il processo di osteointegrazione



September 12, 2014
Dr Landwerlin – La CFAO dentaire facile au fauteui



May 12, 2015
Congresso WINSIXDAY



May 16, 2013
AAE holds its annual meeting in HonoluluPhotos by Fred Michmershuizen, Dental Tribune America




March 25, 2017
ROOTS SUMMIT luncheon at IDS 2017



December 18, 2013
TRIPODE – Un nouveau protocole



March 23, 2012
Scenes from Hinman 2012 in Atlanta



November 23, 2015
I costi di controllo e l’aumento dell’accesso



November 1, 2009
P-I Brånemark Symposium in Gothenburg (6 images)