Fig. 1a - Caso clinico esemplificativo: una paziente donna di 67 anni con mobilità di secondo grado di 1.4 e 1.5. La radiografia endorale mostra l’ampia lesione ossea interdentale.
Fig. 4 - Radiografia endorale post-operatoria: il biomateriale è radiotrasparente, ma si può osservare il mantenimento dei tessuti ossi residui perialveolari.
Fig. 5a - Radiografia endorale pre-operatoria.
Fig. 1b - Caso clinico esemplificativo: una paziente donna di 67 anni con mobilità di secondo grado di 1.4 e 1.5.
Fig. 2 - L’avulsione viene eseguita con tecnica chirurgica delicata in modo da preservare i tessuti perialveolari ed essere il più conservativi possibili.
Fig. 5b - Radiografia endorale a 7 giorni di un paziente di 68 anni sottoposto a estrazione dentaria di 3.5 e 3.6.
Fig. 3 - Viene posizionato un blocchetto di Biopad® per ogni alveolo post-estrattivo e dato un punto di sutura a materassaio incrociato a stabilizzazione dello stesso.
Fig. 6 - Foto clinica a 7 giorni: dopo la rimozione dei punti si può osservare come la guarigione sia ottima, con evidenti segni di epitelizzazione superficiale. Nonostante la mancata sospensione dell’antiaggregante.
Other photo galleries you may be interested in:
advertisement
advertisement